Marco De Fanti logs A log of everyday life

pfSense - Configurazione base Wifi

Alix3 e pfSense

Un collega mi ha consigliato al posto del solito router wireless casalingo più o meno economico di fare il vero salto di qualità e passare a un router-wirewall come pfSense. Per la parte hardware una delle soluzione entry-level / casalinga migliore sono gli Alix. Ho quindi recuperato un Alix3 con 3 porte lan e wifi integrato.
Dopo essermi procurato l’hardware mi sono messo a configurare il software pfSense. Sono un programmatore ma di rete ne capisco abbastanza e quindi con pazienza e google mi sono messo all’opera.
La configurazione di eolo e della rete lan cablata è stata abbastanza facile anche perchè la configurazione base di pfSense viene molto in aiuto; per la parte wifi ho penato abbastanza e per questo ho deciso di scrivere questo articolo.

Configurazione WIFI

Una volta configurato tutto le mi interfacce sono queste:

interfaces

Si può notare subito che la rete wifi ha una subnet diversa a quella della lan. Prima di arrivare a questa soluzione mi sono bloccato sull’idea di voler replicare una configurazione simile a un router wireless standard. Con il senno di poi, fare invece così è molto più semplice e da molta più libertà di configurazione. Andiamo passo-passo.

Passo 1 - Creare l’interfaccia OPT1
Andare in menu Intefaces -> (Assign)
Qui aggiungere una interfaccia sulla scheda ath0 (in genere la scheda wifi)

assign_interfaces

Passo 2 - Configurare l’interfaccia OPT1

Per comodità inserisco le immagini che sono autoesplicative.

 

Impostazioni:

  • Abilitare l’interfaccia

  • Impostare IPv4 su Static IP

  • Impostare l’ip statico che rappresenta il gateway dell’interfaccia - Fare attenzione a impostare la subnet con /24

  • Impostare il wifi:

    • Modalità Access Point

    • SSID - nome della rete

    • Enable WME (anche se è opzionale ma obbligatorio per Wifi-N)

OPT1 general

OPT1 config

OPT1 wifi

 

Passo 3 - DHCP server per rete OPT1

Ora bisogna configurare il dhcp server per la rete wifi.

Services -> DHCP Server

Scegliere la rete OPT1 e abilitare il server DHCP.

Impostare il range che si vuole utilizzare e salvare.

 

Passo 4 - Regole del firewall

Andare nel menu Firewall -> Rules e inserire una regola base: permettere tutto da qualsiasi sorgente a qualsiasi destinazione.

Questa è la base, se poi si vogliono abilitare IPv6 o applicare altre regole, basta inserireprima di questa le altre regole.

A questo punto, la rete wifi dovrebbe comunicare con la WAN, ma non si riesce a raggiungere la rete LAN. Per farlo, va impostato un bridge tra LAN e OPT1

 

Passo 5 - Bridge tra LAN e WIFI

Ultima fase è configurare il ponte tra le due reti.

E’ abbastanza facile:

  • Andare nel menu Interfaces -> Assign

  • Scegliere la voce Bridges

  • Fare ADD

  • Con il tasto CTRL seleziona le due reti da mettere in Bridge

  • impostare una descrizione

  • SALVARE

 

A questo punto le due reti possono parlare e “vedersi”.

TEST

Dopo i test sulla connessione verso internet, ho fatto un semplice ping al cellulare e tutto funziona correttamente.

Test ping

 

Ora conviene fare un backup della configurazione e da qui si possono implementare tutte le regole evolute.